Home Page webinar
6 ottobre, 2022
ISCRIZIONE

Visualizza la mappa


ISCRIZIONE AL WEBINAR GRATUITO DEL 6 OTTOBRE 2022


  (I dati raccolti saranno trattati al solo fine di consentire l'iscrizione all'evento nonché per il riconoscimento degli eventuali crediti formativi e non saranno trasmessi a ulteriori terzi)

  Data di nascita

  Provincia o Stato (se estero) di Nascita (Sigla)*

  Provincia o Stato (se estero) di Residenza (Sigla)*

Professione


Spunta la casella se anche Psicoterapeuta

​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​

Spunta la casella se anche Psicoterapeuta

​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​

Ambito Professionale


​​​​​​​​​​​

  Provincia o Stato (se estero) dell'Ente (Sigla)

​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​

​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​

​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​

​​​​​​​​​​​

  Provincia o Stato (se estero) dell'Ente (Sigla)

​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​

Ordine Professionale


Image alt

LIVE WEBINAR GRATUITO 6 OTTOBRE 2022

QUANDO LE FERITE SONO INVISIBILI

figli che crescono con un genitore narcisista


Il prossimo evento del 6 ottobre 2022 sul tema della genitorialità narcisistica è un webinar, della durata di circa due ore, dal titolo "Quando le ferite sono invisibili: figli che crescono con un genitore narcisista". 

L'evento affronta il maltrattamento psicologico e la violenza intrafamiliare sul piano delle dinamiche relazionali genitoriali e familiari di tipo disfunzionale che insorgono sul terreno della struttura narcisistica della personalità di uno dei due genitori. 

L’interesse che la comunità scientifica ha manifestato intorno al tema del disturbo narcisistico è sostenuto dalla necessità di esplorare le ripercussioni che derivano dall’entrare in relazione con personalità narcisistiche, il cui fulcro del funzionamento patologico risiede proprio nel deficit dell’empatia, soprattutto quando queste implicazioni riguardano soggetti particolarmente vulnerabili come i figli minori, che per loro natura, in quanto individui in profonda evoluzione, sono immaturi e influenzabili, in particolar modo da parte delle figure di riferimento più significative. Peraltro il funzionamento del genitore narcisista va ad incastrarsi con un altro tema assai delicato quale la violenza nelle relazioni familiari, che non sempre si presenta in maniera manifesta attraverso forme di aggressione fisica. Nella maggior parte dei casi, infatti, ciò che si verifica è che i figli dei genitori narcisisti, oltre ad essere vittime di violenza assistita, finiscano per essere destinatari di forme di maltrattamento sul piano psicologico, manipolazioni affettive e pesanti conflitti di lealtà che oltre a confondere i minori coinvolti, rendono silenti e poco riconoscibili gli effetti su chi ne è vittima. Per tale motivo gli operatori dell’area socio-sanitaria, che quotidianamente entrano in contatto con le dinamiche familiari disfunzionali, sono chiamati a conoscere e saper riconoscere tali peculiari dinamiche, al fine di comprendere le realtà oggetto di attenzione nella loro complessità e intervenire in maniera adeguata. Le realtà infatti risultano spesso essere molto più complesse di quanto appaiono. Ciò implica l’assunzione di un senso di responsabilità nell’accostarsi al tema ponendosi degli interrogativi importanti: che rapporto vi è tra il funzionamento narcisistico patologico e la violenza nelle relazioni? Quando un genitore è affetto da narcisismo è sempre violento? Quali sono gli effetti sui figli delle condotte manipolatorie del genitore narcisista? Viene prodotto sempre un danno? E se il figlio appare legato al genitore vi è assenza di danno? Ci sono differenze se ad essere narcisista è il padre o la madre? Come è possibile vivere nel contesto di una relazione disfunzionale con un genitore narcisistica e come è possibile farlo dopo l’eventuale disgregazione del nucleo familiare? Come i professionisti che operano nel campo delle relazioni di aiuto possono districarsi tra questi interrogativi e intervenire nella maniera più funzionale? 

Telefono Arcobaleno, che da anni entra in contatto quotidianamente e operativamente con il tema della violenza intrafamiliare attraverso le attività svolte nell’ambito del Centro di Terapia Familiare e del Servizio Tutela Minori, ha ritenuto importante affrontare la tematica nella sua complessità, a partire dall’esigenza di colmare un vuoto formativo e informativo manifestato da diverse categorie di professionisti che operano in questo settore di intervento. Per tale motivo Telefono Arcobaleno ha inteso pianificare un ciclo di tre eventi formativi sul tema complesso delle relazioni violente, declinate in alcune delle varie sfaccettature che tale dinamica può assumere. Il primo dei tre eventi formativi è stato pianificato per focalizzare l’attenzione degli operatori sulla distinzione, il riconoscimento e l’intervento rispetto alle dinamiche conflittuali e quelle violente che possono caratterizzare il funzionamento delle famiglie in crisi disgregativa. Il secondo webinar è stato incentrato sulla dinamica di coppia con un partner narcisistico in relazione al tema della violenza relazionale. L’ultimo webinar, delineato nel presente programma, completa il quadro tematico che si intende approfondire ed è incentrato sulle ricadute e sugli effetti che il funzionamento del genitore affetto da una patologia mentale, come il narcisismo, ha sui figli minori della coppia o della ex-coppia. Con la programmazione del ciclo di webinar si ritiene essenziale non solo mettere luce su questi temi e favorire la diffusione di informazioni affidabili, ma anche avviare un confronto tra i professionisti che operano nel campo della tutela degli adulti “fragili” e dei minori affinché si possa giungere alla comprensione e al riconoscimento di certe dinamiche, creando un terreno fertile per l’adozione degli strumenti più idonei di cui il professionista si può dotare per trattare in modo specifico le situazioni che giungono alla sua attenzione. Il webinar costituisce in definitiva un momento di approfondimento e confronto sul tema: a partire da una breve introduzione sul disturbo narcisistico di personalità, ci si focalizzerà sull’importanza di comprendere i possibili funzionamenti, talvolta violenti, delle dinamiche relazionali tra genitori e figli fornendo alla platea di professionisti, anche attraverso la rassegna di una casistica, alcuni utili strumenti per la comprensione di queste situazioni e per l’individuazione delle strategie di intervento più funzionali per la loro gestione. .

Le due relatrici dell'evento, entrambe piscoterapeute sistemico-relazionali, sono la dott.ssa Daniela CORSO, Direttore dei Centri Clinici e Servizi Tutela Minori di Telefono Arcobaleno, e la dott.ssa Sivlia PITTERA, psicoterapeuta dotata di una particolare competenza nell’ambito delle dipendenze affettive e delle relazioni disfunzionali, nonché autrice del Blog "Oltre la dipendenza affettiva".

PER CHI: L'evento è pensato per gli Assistenti Sociali, gli Psicologi e Psicoterapeuti, gli Educatori, Operatori di Comunità, Medici, ma è aperto a TUTTI coloro che desiderano prendervi parte, siano essi privati cittadini, studenti, o semplicemente persone interessate all'argomento.

DOVE: Piattaforma Zoom.

COME: l'evento consiste in un LIVE WEBINAR

QUANDO: giovedì 6 ottobre 2022, dalle ore 15.30 alle ore 17:30 (durata 2 ore).

QUANTO COSTA: la partecipazione all’evento è totalmente gratuita ma è necessaria l'iscrizione

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: Sarà rilasciato un attestato di partecipazione a tutte le persone che avranno assistito all'evento. L'attestato giungerà via email qualche settimana dopo l'evento, senza alcun bisogno di formularne specifica richiesta.

CREDITI FORMATIVI: è in corso la procedura di accreditamento dell'evento per gli Assistenti Sociali.

ISCRIZIONI: esclusivamente on line (questo sito) cliccare in alto a questa pagina su TASTO ISCRIZIONE. L'esito dell'iscrizione viene mostrato del sistema subito dopo aver premuto l'invio del modulo compilato on line. Non è previsto anche l'inoltro di una email di conferma, mentre invece, a ridosso dell'evento (circa due ore prima dell'inizio), giungerà agli iscritti via email l'indicazione delle credenziali e del link Zoom di accesso.

CRITERI: posti limitati attribuiti in ordine cronologico di iscrizione

COSA SERVE: uno smartphone o un tablet o un PC con una connessione a internet

LOCANDINA DELL'EVENTO link per aprire la locandina

******** ********

Per visualizzare le locandine di alcuni dei nostri precedenti eventi:

- Webinar, 23 giugno 2022: "DENTRO LA GABBIA DEL NARCISISTA" [LOCANDINA]

- Webinar, 31 maggio 2022: "FAMIGLIA IN CRISI: CONFLITTO O VIOLENZA? SAPER DISTINGUERE, RICONOSCERE, INTERVENIRE" [LOCANDINA]

- Siracusa, 3 ottobre 2020: "WORKSHOP TEATRALE. ANTIGONE 2020. L'ANTICO MITO NELLA TRAGEDIA ODIERNA" [LOCANDINA]

- Webinar, 30 giugno 2020: "SEPARAZIONI CONFLITTUALI E ALIENAZIONE GENITORIALE. VOCI A CONFRONTO" [LOCANDINA]

- Pavia, 21 marzo 2019: "LA TUTELA DEL MINORE: ASPETTI GIURIDICI ECONOMICI E SOCIALI" [LOCANDINA]

- Siracusa, 27 e 28 marzo 2019: "I NUOVI PARADIGMI DELLA PSICOTERAPIA" [LOCANDINA]

- Siracusa, 30 e 31 maggio 2019: "L'ASCOLTO DEL MINORE IN AMBITO SOCIO-SANITARIO, GIUDIZIARIO E AMMINISTRATIVO [LOCANDINA]

- Siracusa, 20 e 21 giugno 2019: "Convegno internazionale: La gestione dei conflitti nelle famiglie con elevata emotività espressa [LOCANDINA]

- Siracusa, 3 e 4 ottobre 2019: "Seminario: MINDFULNESS: POTENZIALITÀ, FRAINTENDIMENTI, NUOVE FRONTIERE [LOCANDINA]