
Gruppo in-formazione per aspiranti famiglie affidatarie: avvicinarsi all’affido
CORSO GRATUITO
Obiettivi del corso: - Realizzare attraverso lo strumento del gruppo un percorso di formazione e selezione delle famiglie interessate all’affido familiare - Favorire la diffusione della cultura dell’affido familiare
10 novembre – Paola Gianoni - Elisabetta Gagliardi
Incontro 1 - DURATA: 2 E1/2 MODALITÀ: IN PRESENZA OBIETTIVO: INDAGARE LE FANTASIE IN RELAZIONE ALL’AFFIDO, INDAGINE SULLA MOTIVAZIONE PROSSIMA ALL’AFFIDO Team building Storie di apertura: la presentazione al gruppo: (Perché sono qui? Perché mi interessa l’affido?) Esercitazione in coppia: l’haiku o l’acrostico. “L’affido secondo me” (Perché voglio fare affido?) Condivisione in plenaria e conclusioni
1 dicembre - Elisa Frigerio - Paola Gianoni
Incontro 2 DURATA: 2 ORE E 1/2 MODALITÀ: IN PRESENZA OBIETTIVO: INDAGINE SULLA RAPPRESENTAZIONE DEL SÉ DELLA FAMIGLIA E SULLE ASPETTATIVE RELATIVA ALL’AFFIDO Accoglienza e introduzione dell’esercitazione Esercitazione a piccoli gruppi: “Foto in cornice”: la rappresentazione della famiglia affidataria Condivisione in plenaria e conclusioni
12 gennaio - Elisa Frigerio -* Elisabetta Gagliardi
Incontro 3 DURATA: 2 ORE E 1/2 MODALITÀ: IN PRESENZA OBIETTIVO: INDAGINE SULLE PREMESSE DELLA FAMIGLIA CIRCA IL MINORE IN AFFIDO, INDAGINE SULLA SINTONIA DELLA COPPIA IN MERITO A TALE TEMA Accoglienza e introduzione dell’esercitazione Esercitazione di coppia: “Quale storia fa per me” Condivisione in gruppo Breve formazione sugli stili di attaccamento del minore in affido Dibattito e conclusioni
26 gennaio - Elisa Frigerio - Paola Gianoni
Incontro 4 DURATA: 3 ORE MODALITÀ: IN PRESENZA OBIETTIVO: ANALISI DELLE ASPETTATIVE DEGLI AFFIDATARI RISPETTO AL RUOLO DEI SERVIZI E TANGENZIALMENTE DELLA FAMIGLIA DI ORIGINE Accoglienza e introduzione del lavoro Esercitazione: “Cosa c’entra e cosa no?”: le dimensioni legislative e le ricadute pratiche dell’affido nella vita familiare Breve excursus sulla legislazione: legge 184 e 149 Riflessione in gruppo e conclusioni
9 febbraio - Elisabetta Gagliardi - Paola Gianoni
Incontro 5 DURATA: 3 ORE MODALITÀ: IN PRESENZA OBIETTIVO: FOCUS SULLA CONSAPEVOLEZZA DELLA COMPLESSITÀ DELL’AFFIDO, ANALISI DELLE PREMESSE RELATIVE IN PARTICOLARE A FAMIGLIA DI ORIGINE E SERVIZI Accoglienza e introduzione del lavoro Intorno al minore: relazioni con la famiglia di origine, incontri liberi e protetti. Breve formazione teorica sul tema Esercitazione di gruppo: “Il minore e la sua rete di relazioni” Condivisione in gruppo degli elaborati e conclusioni
23 febbraio – Elisabetta Gagliardi – Daniela Corso
Incontro 6 DURATA: 4 ORE MODALITÀ: IN PRESENZA E IN REMOTO OBIETTIVO: FOCUS SUL PERCORSO DI AUTOCONSAPEVOLEZZA DELLA FAMIGLIA E SULLE CAPACITÀ DI SEPARAZIONE Accoglienza e introduzione del lavoro Mi interessa ancora l’affido? Esercitazione di coppia: “Dentro una storia, narrazioni possibili” Condivisione in gruppo Raccolta dei feedback sul corso Separarsi bene: la conclusione del percorso. Riti di congedo.
Trasversalmente, in ogni incontro, saranno osservati per ciascun nucleo: Partecipazione al gruppo Ruolo all’interno del gruppo e dinamiche di gruppo
- Apertura al confronto con l’altro
- Dimensioni emotive
- Linguaggio non verbale
- Relazione di coppia
RELATORI:
Elisa Frigerio: Psicologa psicoterapeuta individuale e di gruppo a indirizzo dinamico. Dottore di ricerca, ho lavorato a St. Andrews in Scozia occupandosi di emozione e di comunicazione non verbale ed espressioni facciali. Dopo una lunga esperienza professionale presso un consultorio familiare, attualmente svolge attività privata e di psicologa scolastica. Dal 2000 è professore a Contratto presso l'Università degli Studi di Pavia, corso di Laurea Magistrale in Psicologia, insegnamento Psicologia delle Emozioni. Dal 2021 è Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Tavernerio (Como). È mamma affidataria.
Elisabetta Gagliardi: Psicologa e psicoterapeuta a indirizzo sistemico relazionale del Centro Milanese di Terapia della Famiglia. Operatore di Tutela Minori da 15 anni presso un Servizio Tutela Minori. Ha lavorato per 15 anni con gruppi di famiglie affidatarie. È consulente supervisore in una comunità mamma bambino e in un servizio per l’autonomia dei nuclei familiari. Svolge attività privata libero professionale presso uno studio di psicoterapia pluridisciplinare. È mamma affidataria.
Paola Gianoni: Assistente sociale dal 1987, ha lavorato dapprima nell'ambito della disabilità e presso un consultorio familiare come assistente sociale e consulente familiare, successivamente, dal 2004, presso un servizio minori e genitorialità dove tuttora lavora. Il servizio, composto da assistenti sociali e psicologhe, si colloca all'interno di un'azienda speciale consortile composta da 27 comuni, si occupa di minori (e delle loro famiglie) sottoposti a provvedimenti dell'autorità giudiziaria (minorile e ordinaria) e collabora in sinergia con il “Servizio Affidi” afferente all'azienda stessa.
Daniela Corso:
Psicologa e psicoterapeuta a indirizzo sistemico relazionale del Centro Milanese di Terapia della Famiglia.
Direttore di Telefono Arcobaleno, si occupa da un ventennio di abuso e maltrattamento, svolge attività clinica per singoli, per coppie e per famiglie nonché attività di formazione e supervisione per insegnanti e per operatori di comunità e dei servizi sociali.
Consulente dell’Autorità giudiziaria per le audizioni da “Codice Rosso” in caso di violenze e maltrattamenti, nonché nelle separazioni conflittuali in presenza di figli minori.
.