
CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO, dal 9 novembre 2023
"LAVORARE CON LE FAMIGLIE AFFIDATARIE
Una guida per gli Operatori"
Locandina dell'evento; [LOCANDINA]
PER CHI: L'evento è pensato per gli Assistenti Sociali, gli Psicologi e Psicoterapeuti, gli Educatori, Operatori di Comunità, Medici, ma è aperto a TUTTI coloro che desiderano prendervi parte, siano essi privati cittadini, studenti, o semplicemente persone interessate all'argomento.
DOVE: Siracusa. Grand Hotel Villa Politi
COME: l'evento consiste in quattro incontri in presenza
QUANDO: 9 novembre, 30 novembre 2023, 11 gennaio e 25 gennaio 2024.
QUANTO COSTA: la partecipazione all’evento è totalmente gratuita ma è necessaria l'iscrizione
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: Sarà rilasciato un attestato di partecipazione a tutte le persone che avranno assistito all'evento. L'attestato giungerà via email qualche settimana dopo l'evento, senza alcun bisogno di formularne specifica richiesta.
CREDITI FORMATIVI: è in corso la procedura di accreditamento dell'evento per gli Assistenti Sociali.
ISCRIZIONI: esclusivamente on line (questo sito) cliccare in alto a questa pagina su TASTO ISCRIZIONE. L'esito dell'iscrizione viene mostrato del sistema subito dopo aver premuto l'invio del modulo compilato on line. Non è previsto anche l'inoltro di una email di conferma
CRITERI: posti limitati attribuiti in ordine cronologico di iscrizione
9 novembre 2023 – Elisabetta Gagliardi - Paola Gianoni -
1a giornata
Mattino:
Team building
L’affido come intervento a sostegno del minore e della famiglia: una legge, diversi affidi
Analisi del bisogno dei servizi sociali presenti
Esercitazione: “Premesse e pregiudizi intorno alla famiglia affidataria”
Pomeriggio:
Quale posizione per i servizi sociali oggi? Prossimità e prossemica dei servizi
La carta di rete come strumento di lavoro sociale
Esercitazione: “Dalla carta di rete alla rete”
La figura del curatore e la riforma Cartabia nei percorsi di affido
Condivisione in plenaria e conclusioni
30 novembre 2023 – Elisa Frigerio - Paola Gianoni -
2a giornata
Mattino
L’affido nel familiare: gli affidatari come coppia, come figli, come genitori
Strumenti di lavoro a sostegno
Esercitazione: “I nuovi affidatari”
Chi sono le nuove famiglie affidatarie per il territorio? Risorse e limiti delle nuove famiglie accoglienti
Pomeriggio
Formare le famiglie al cambiamento
Sostenere e progettare il cambiamento delle e nelle famiglie affidatarie
La presentificazione del minore e della sua sofferenza: elementi teorici e applicativi
I gruppi di formazione per famiglie affidatarie: metodologia didattica e analisi delle dinamiche relazionali.
11 gennaio 2023 – Elisa Frigerio - Elisabetta Gagliardi -
3a giornata
Mattino:
Gruppi di formazione per famiglie affidatarie: perché formare le famiglie affidatarie attraverso il gruppo
Pomeriggio:
Esercitazione: “La costruzione del percorso di gruppo: individuazione e realizzazione di obiettivi formativi”
Incrociare creatività e rigore metodologico possibili strumenti a disposizione dell’operatore
25 gennaio 2023 –Elisa Frigerio - Paola Gianoni
4a giornata
Mattino e pomeriggio
Ai poli dell’affido: affido a termine e affido sine die: elaborare progetti sensibili e rispondenti
La lettura di storie di affido: esiti diversi, buoni significati.
Conclusioni e saluti
RELATORI:
Elisa Frigerio:
Psicologa psicoterapeuta individuale e di gruppo a indirizzo dinamico.
Dottore di ricerca, ho lavorato a St. Andrews in Scozia occupandosi di emozione e di comunicazione non verbale ed espressioni facciali. Dopo una lunga esperienza professionale presso un consultorio familiare, attualmente svolge attività privata e di psicologa scolastica. Dal 2000 è professore a Contratto presso l'Università degli Studi di Pavia, corso di Laurea Magistrale in Psicologia, insegnamento Psicologia delle Emozioni. Dal 2021 è Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Tavernerio (Como).
È mamma affidataria.
Elisabetta Gagliardi:
Psicologa e psicoterapeuta a indirizzo sistemico relazionale del Centro Milanese di Terapia della Famiglia.
Operatore di Tutela Minori da 15 anni presso un Servizio Tutela Minori. Ha lavorato per 15 anni con gruppi di famiglie affidatarie. È consulente supervisore in una comunità mamma bambino e in un servizio per l’autonomia dei nuclei familiari. Svolge attività privata libero professionale presso uno studio di psicoterapia pluridisciplinare.
È mamma affidataria.
Paola Gianoni:
Assistente sociale dal 1987, ha lavorato dapprima nell'ambito della disabilità e presso un consultorio familiare come assistente sociale e consulente familiare, successivamente, dal 2004, presso un servizio minori e genitorialità dove tuttora lavora. Il servizio, composto da assistenti sociali e psicologhe, si colloca all'interno di un'azienda speciale consortile composta da 27 comuni, si occupa di minori (e delle loro famiglie) sottoposti a provvedimenti dell'autorità giudiziaria (minorile e ordinaria) e collabora in sinergia con il “Servizio Affidi” afferente all'azienda stessa.
******** ********
Per visualizzare le locandine di alcuni dei nostri precedenti eventi:
- Webinar, 23 giugno 2022: "DENTRO LA GABBIA DEL NARCISISTA" [LOCANDINA]
- Webinar, 31 maggio 2022: "FAMIGLIA IN CRISI: CONFLITTO O VIOLENZA? SAPER DISTINGUERE, RICONOSCERE, INTERVENIRE" [LOCANDINA]
- Siracusa, 3 ottobre 2020: "WORKSHOP TEATRALE. ANTIGONE 2020. L'ANTICO MITO NELLA TRAGEDIA ODIERNA" [LOCANDINA]
- Webinar, 30 giugno 2020: "SEPARAZIONI CONFLITTUALI E ALIENAZIONE GENITORIALE. VOCI A CONFRONTO" [LOCANDINA]
- Pavia, 21 marzo 2019: "LA TUTELA DEL MINORE: ASPETTI GIURIDICI ECONOMICI E SOCIALI" [LOCANDINA]
- Siracusa, 27 e 28 marzo 2019: "I NUOVI PARADIGMI DELLA PSICOTERAPIA" [LOCANDINA]
- Siracusa, 30 e 31 maggio 2019: "L'ASCOLTO DEL MINORE IN AMBITO SOCIO-SANITARIO, GIUDIZIARIO E AMMINISTRATIVO [LOCANDINA]
- Siracusa, 20 e 21 giugno 2019: "Convegno internazionale: La gestione dei conflitti nelle famiglie con elevata emotività espressa [LOCANDINA]
- Siracusa, 3 e 4 ottobre 2019: "Seminario: MINDFULNESS: POTENZIALITÀ, FRAINTENDIMENTI, NUOVE FRONTIERE [LOCANDINA]